Pediatria e Geriatria

Mobilizzazione e Immobilizzazione

L’apparato locomotorio può distinguersi in due opzioni: Passiva: ossa (articolazioni) Attiva: muscolare (muscoli) Esso ha molte funzioni che si possono riassumere in tre microaree: Consentire il movimento; Sostegno del corpo; Proteggere gli organi interni. La colonna vertebrale (rachide) è il cardine di tutto il complesso scheletrico: Sostiene il capo; Ci permette il movimento in tutte […]

Mobilizzazione e Immobilizzazione Leggi tutto »

Concetto di Mobilitazione

Si considera un vero e proprio intervento quando non è effettuato durante l’alzata e la cura della persona. Può essere rivolta alla persona non autosufficiente e gravemente compromessa sul piano fisico o parzialmente autosufficiente, quindi per mobilizzazione si intende tutto ciò che è mantenimento o recupero delle funzionalità muscolo-scheletrico. Abolire il movimento significa privare il

Concetto di Mobilitazione Leggi tutto »

Mobilizzazione del paziente

La correttezza del posizionamento della persona allettata è fondamentale per garantire a questa un indiscutibile benessere oltre che un adeguato allineamento del corpo indispensabile al fine di evitare la comparsa di schemi posturali patologici di contratture, di lesioni di pressione, e di complicanze respiratorie e vascolari. Le posture impiegate per il posizionamento della persona costretta

Mobilizzazione del paziente Leggi tutto »

La Pediatria

La pediatria è il ramo della medicina che si occupa dell’assistenza medica degli infanti, dei bambini e degli adolescenti dalla nascita fino all’età dei 18 anni. La parola pediatria dal greco ovvero pais (bambino) e iatros (guaritore), quindi questo termine significa guaritore dei bambini. La pediatria è una branca medica che si è sviluppata nella

La Pediatria Leggi tutto »

Parametri vitali

Sono quei valori che rappresentano la funzionalità e quindi esprimono le condizioni generali della persona. La rilevazione dei parametri è un’abilità indispensabile che l’OSA deve possedere al fine di individuare, prevenire ed evitare situazioni di rischio. I parametri vitali sono: Funzionalità respiratoria; Ossigenazione sanguigna; Funzionalità cardio-circolatoria; Colore della cute; temperatura corporea; Concentrazione ematica del glucosio

Parametri vitali Leggi tutto »

Funzionalità respiratoria

Il respiro avviene automaticamente per azione involontaria dell’apparato nervoso grazie ai motoneuroni: in parte e solo momentaneamente può essere modificato dalla volontà. Gli atti respiratori si susseguono regolarmente uno dopo l’altro. La frequenza respiratoria indica il numero di atti respiratori compiuti in 60 secondi. Oltre alla frequenza respiratoria è importante valutare anche il tipo di

Funzionalità respiratoria Leggi tutto »

La funzionalità Cardio-circolatoria

Si intende quell’attività dell’organismo che mantiene il sangue in movimento, assicurando a tutte le cellule il costante rifornimento di quanto necessitano per vivere e lavorare, in particolare ossigeno e glucosio e l’eliminazione delle scorie e prodotti. I principali parametri per valutarla sono: polso e pressione arteriosa. Si definisce polso la percezione dei battiti del cuore

La funzionalità Cardio-circolatoria Leggi tutto »

Pressione Arteriosa

Esprime la forza esercitata dal flusso del sangue contro le pareti interne delle arterie. La pressione sistolica è la “massima” e si ha durante la contrazione ventricolare. La pressione diastolica o detta minima si ha durante il rilassamento ventricolare. I valori normali di pressione sono: Adulto: 120-80 mmhg (millimetri di mercurio = unità di misura);

Pressione Arteriosa Leggi tutto »

Pressione Venosa Centrale

Per pressione venosa centrale si intende un valore pressorio espresso in millimetri di mercurio oppure in centimetri d’acqua (ogni millimetro di mercurio corrisponde a 1,3 cm. d’acqua) rilevato nel tratto terminale della vena cava superiore e corrispondente alla pressione vigente nell’atrio destro del cuore. La rilevazione della PVC avviene grazie alla posa di un catetere

Pressione Venosa Centrale Leggi tutto »