Le ossa

Lo scheletro dell’uomo è formato da tessuto osseo e tessuto cartilagineo: prima della nascita l’embrione è formato solo da cartilagine che verrà sostituita quasi interamente dal tessuto osseo, nell’adulto rimane solo nel padiglione auricolare e in poche altre zone. Lo scheletro è formato da 206 ossa, le quali si distinguono in piatte, lunghe e corte.

Nelle ossa troviamo tre tipi di cellule: osteociti, osteoblasti e osteoclasti. Gli osteociti sono le cellule che formano il tessuto osseo. Gli osteoblasti servono per produrre nuovo materiale, ad esempio in caso di frattura. Gli osteoclasti distruggono il tessuto osseo. L’equilibrio tra questi due tipi di cellule regola il metabolismo del calcio.

La parte centrale dell’osso lungo è costituita esternamente da tessuto osseo compatto. All’interno vi è una cavità contenente il midollo osseo da cui hanno origine le cellule del sangue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *