L’apparato locomotorio può distinguersi in due opzioni:
- Passiva: ossa (articolazioni)
- Attiva: muscolare (muscoli)
Esso ha molte funzioni che si possono riassumere in tre microaree:
- Consentire il movimento;
- Sostegno del corpo;
- Proteggere gli organi interni.
La colonna vertebrale (rachide) è il cardine di tutto il complesso scheletrico:
- Sostiene il capo;
- Ci permette il movimento in tutte le direzioni tramite nervi e articolazioni;
- Si salda nel bacino (trattiene il sopra e il sotto).
Il rachide ha anche un’importante funzione protettiva perché accoglie all’interno del canale vertebrale il midollo spinale dove partono i nervi periferici.
Per quanto riguarda il sistema muscolare è costituito da un insieme di muscoli che contraendosi e rilassandosi permettono al corpo umano di muoversi e di svolgere attività vitali come respirazione, digestione e la microcircolazione sanguigna.
Nel corpo umano esistono tre tipi di tessuto muscolare:
- Liscio: è presente negli organi interni tipo tubo digerente e arterie. La sua contrazione non è volontaria, ma dipende dall’attività del sistema nervoso (non volontario);
- Striato: si trova nelle muscolatura scheletrica ed è innervato dal sistema nervoso centrale. La sua contrazione è volontaria.
- Cardiaco: condivide caratteristiche sia del tessuto striato che del tessuto muscolare liscio.
Il movimento è il risultato (l’insieme) di ossa, muscoli e articolazione che consentono al corpo di compiere una serie di movimenti complessi.