Pressione Venosa Centrale

Per pressione venosa centrale si intende un valore pressorio espresso in millimetri di mercurio oppure in centimetri d’acqua (ogni millimetro di mercurio corrisponde a 1,3 cm. d’acqua) rilevato nel tratto terminale della vena cava superiore e corrispondente alla pressione vigente nell’atrio destro del cuore.

La rilevazione della PVC avviene grazie alla posa di un catetere venoso centrale attraverso una vena superficiale di grosso calibro: vena giugulare, succlavia, vena basilica, safena.

Il valore di PVC permette di valutare il volume ematico che circola, la funzionalità cardiaca e il ritorno venoso. Il range di riferimento è ancora oggetto di discussione, infatti il limite inferiore ha un valore da 0 a 5, mentre il limite superiore è da 7 a 12.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *