Igiene e cura degli occhi

Funzioni della lacrima. Le lacrime hanno un ruolo fondamentale nel mantenere la salute dell’occhio; esse infatti riducono l’attrito, rimuovono i detriti (secrezioni e polveri), forniscono nutrimento e ossigeno all’occhio e combattono le infezioni in quanto contengono un enzima antibatterico chiamato lisozima.

La perdita dei meccanismi fisiologici è responsabile di una lacrimazione inadeguata e di una chiusura non completa della palpebra, la quale contribuisce a sua volta all’evaporazione del film lacrimale incrementando nei pazienti il rischio di asciugamento e quindi di lesioni alla cornea.

In genere va eseguita ogni 4 ore ma la frequenza dipende naturalmente dalle condizioni dell’occhio.

Preparazione carrello per l’igiene dell’occhio:

  1. Vassoio con pinza anatomica
  2. Cestello con garze sterili o tamponcini ad oliva
  3. Pinze kocher sterili
  4. Eventuali medicazioni oftalmiche
  5. Bacinella reniforme

In caso di secrezioni crostificate fare con delle garze un impacco caldo umido da lasciare sull’occhio finché le secrezioni si ammorbidiscono, si possono così rimuovere senza traumatizzare le mucose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *