Si intende quell’attività dell’organismo che mantiene il sangue in movimento, assicurando a tutte le cellule il costante rifornimento di quanto necessitano per vivere e lavorare, in particolare ossigeno e glucosio e l’eliminazione delle scorie e prodotti.
I principali parametri per valutarla sono: polso e pressione arteriosa.
Si definisce polso la percezione dei battiti del cuore rilevabili a livello di un’arteria che decorre in superficie e che può essere compresa con la punta delle dita indice e medio contro un punto osseo: polso carotideo, polso brachiale, polso femorale e polso radiale.
La frequenza cardiaca normale è 60-90 battiti al minuto.
Tachicardia: battito superiore a 100 battiti al minuto;
Bachicardia: battito inferiore a 60 battiti al minuto;
Ritmo: ritmico e aritmico;
Forza: sottile, forte o pieno;
Bambino: 80-100;
Neonato: 100-120;
adulto: 60-90.