La pediculosi

Dermatosi dovuta alla presenza sopra il corpo di una delle tre varietà di pidocchi e delle loro uova, lendini, parassiti dell’uomo: esistono tre tipi di pidocchi, ovvero pidiculus capitis, pediculus corporis e pediculus pubis.

Pur presenti in ogni stagione essi prediliggono i luoghi affollati dove il contatto testa a testa è più facile. Non sono pericolosi ma possono provocare prurito ed essere causa di ferite da grattamento. Qualche semplice precauzione ne limita la diffusione. La presenza di pidocchi nei capelli non è indice di cattiva igiene come spesso si è soliti pensare. Spesso gli insetti non danno alcun segno di sé o al massimo danno un po’ di prurito, possono colpire chiunque ed è facile il riscontro di epidemie nelle scuole e nei centri sportivi.

Materiale occorrente per il trattamento:

  1. Un vassoio con polvere antiparassitaria specifica
  2. Guanti monouso
  3. Due bende di media altezza
  4. Vasellina solida
  5. Fasce di cotone
  6. Camicie monouso
  7. Una traversa
  8. Una bacinella reniforme

In caso di pediculosi del pube aggiungere un rasoio e schiuma da barba

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *