Esprime la forza esercitata dal flusso del sangue contro le pareti interne delle arterie.
La pressione sistolica è la “massima” e si ha durante la contrazione ventricolare.
La pressione diastolica o detta minima si ha durante il rilassamento ventricolare.
I valori normali di pressione sono:
- Adulto: 120-80 mmhg (millimetri di mercurio = unità di misura);
- Bambino: 95-60 mmhg;
- Lattante: 75-50 mmhg.
La pressione arteriosa si rileva attraverso uno strumento detto sfigmomanometro che può essere manuale o elettrico. E’ consigliabile quello a mercurio che risulta il più affidabile. Per rilevare la pressione sanguigna sono necessari due strumenti: lo sfigmomanometro che è costituito da un manometro, da una camera d’aria e da una valvola di scarico per lo svuotamento del manicotto, e il fonendoscopio che è un amplificatore di suoni.