administrator

L’ascolto di chi ascolta: ascoltare

L’ascolto è dato dalla capacità di comprendere una prospettiva diversa dalla propria e di considerare le caratteristiche e il ruolo dell’altro. L’ascolto attivo ci invita a tacere e ad adottare una appropriata postura; dobbiamo evitare interruzioni, aggiunte, commenti, distrazioni e domande non pertinenti. Cosa facciamo mentre ascoltiamo? Cerchiamo di percepire i segnali, di capire al […]

L’ascolto di chi ascolta: ascoltare Leggi tutto »

L’arte di domandare

Per meglio capire il contenuto espresso da chi parla può essere utile rivolgere diversi tipi di domande; porre domande aiuta ad approfondire scambi relazionali. Tipologie di domande: Di precisione (per raccogliere informazioni mancanti) Di chiarimento (per ottenere spiegazioni, interpretazioni o motivazioni) Passive (domande di supporto, di commento) Aperte (domande di estensione, di spiegazione)

L’arte di domandare Leggi tutto »

I fattori di efficacia della comunicazione interpersonale

Consapevolezza della propria identità in relazione all’interlocutore Correttezza e completezza del contenuto Congruenza tra aspetti verbali e analogici Corretto uso del canale Uso appropriato del contesto Pertinenza dell’obiettivo Efficacia dello stile adottato Vi sono delle tecniche per rendere più efficace la comunicazione interpersonale; esse riguardano l’uso di un codice elaborato attenzionando il contesto culturale del

I fattori di efficacia della comunicazione interpersonale Leggi tutto »

L’osservazione. Non basta guardare, bisogna osservare

Guardare è un’attività spontanea che fa parte dell’esperienza quotidiana e attraverso di essa entriamo in possesso di informazioni e particolari. Cosa distingue l’osservazione dal guardare? L’atto del vedere è spontaneo, immediato e generico; l’osservazione invece è intenzionale, colui che osserva ha un preciso obiettivo che consiste nel conoscere e descrivere un determinato fenomeno. L’osservatore è

L’osservazione. Non basta guardare, bisogna osservare Leggi tutto »

Osservazione videoregistrata

La procedura di videoregistrazione di un avvenimento garantisce più di qualsiasi altro strumento attendibilità e affidabilità all’osservazione svolta. Ciò per le seguenti ragioni: Permette di avere una descrizione fedele e precisa degli avvenimenti osservati, e di poter vedere più volte ed analizzare quanto registrato, usufruendo del fermo immagine e del rallenty Evita errori di rilevazione

Osservazione videoregistrata Leggi tutto »

Cos’è l’animazione sociale

Il termine animazione significa “dare anima, dare vita”. Chiunque abbia in testa un progetto, sappia mettere l’anima in azione ed apportare un cambiamento, chiunque crei contesti e offra opportunità che facilitino le trasformazioni, attraverso la creatività che gli è propria, è un animatore. L’animatore diviene un “facilitatore”, un professionista cioè che accompagna un individuo, un

Cos’è l’animazione sociale Leggi tutto »

Contesti in cui opera l’animatore

L’animatore mette a disposizione i suoi strumenti in svariati contesti ed opera professionalmente in tutte le situazioni che evidenziano un disagio o esprimono un bisogno, operando con la finalità di ottenere uno stato di benessere. Il primo passo deve essere quindi indirizzato all’ascolto del bisogno dell’utente e a tentare di darne soddisfazione. Il cambiamento è

Contesti in cui opera l’animatore Leggi tutto »