- Consapevolezza della propria identità in relazione all’interlocutore
- Correttezza e completezza del contenuto
- Congruenza tra aspetti verbali e analogici
- Corretto uso del canale
- Uso appropriato del contesto
- Pertinenza dell’obiettivo
- Efficacia dello stile adottato
Vi sono delle tecniche per rendere più efficace la comunicazione interpersonale; esse riguardano l’uso di un codice elaborato attenzionando il contesto culturale del nostro interlocutore, l’ascolto e la percezione del feedback, la disponibilità a modificare la forma linguistica del nostro messaggio in modo da facilitarne la comprensione. Possiamo individuare 2 tipologie di regole alla base dell’efficacia comunicativa:
Regole di cooperazione:
- Regole di quantità: sii esauriente
- Regole di qualità: sii veritiero
- Regole di relazione: rimani in tema
- Regole di modo: sii semplice
Regole di cortesia:
- Non ti imporre
- Offri alternative
- Metti a proprio agio chi ascolta
- Rispetta la differenza di genere e di età
- Usa un linguaggio adatto ai presenti