Cos’è l’animazione sociale

Il termine animazione significa “dare anima, dare vita”. Chiunque abbia in testa un progetto, sappia mettere l’anima in azione ed apportare un cambiamento, chiunque crei contesti e offra opportunità che facilitino le trasformazioni, attraverso la creatività che gli è propria, è un animatore.

L’animatore diviene un “facilitatore”, un professionista cioè che accompagna un individuo, un gruppo di persone o una piccola comunità ad evolvere, operando un cambiamento che consenta di passare da una situazione vissuta come precaria o di disagio vero e proprio, ad una situazione di benessere.

L’animatore non deve mai sostituirsi agli altri, deve invece riuscire a portare a coscienza, nell’individuo o nel gruppo, ciò che l’individuo o il gruppo non riescono da soli a tirare fuori.

L’animatore deve avere le seguenti doti:

  • Sapere, cioè deve possedere conoscenze e informazioni;
  • Saper fare, cioè possedere tecniche, capacità di agire e fare programmi-progetti;
  • Saper essere, cioè capacità di realizzare nella propria vita personale ciò che sa e che sa fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *