L’ascolto è dato dalla capacità di comprendere una prospettiva diversa dalla propria e di considerare le caratteristiche e il ruolo dell’altro. L’ascolto attivo ci invita a tacere e ad adottare una appropriata postura; dobbiamo evitare interruzioni, aggiunte, commenti, distrazioni e domande non pertinenti.
Cosa facciamo mentre ascoltiamo? Cerchiamo di percepire i segnali, di capire al volo i significati, di interpretare e valutare la rilevanza, il peso e la credibilità di quanto viene riportato. Per esercitare un ascolto attivo è opportuno:
- Mettere da parte i propri bisogni sociali;
- Evitare di esibire il proprio sapere e di attaccare;
- Mostrare pazienza;
- Concentrarsi sui contenuti;
- Entrare in empatia.
L’ascolto attivo impegna a comprendere cosa l’altra persona sta tentando di comunicare.