administrator

Le funzioni dell’animatore sociale

Una prima funzione è la funzione di prevenzione delle forme di disagio, devianza e marginalità sociale, nelle situazioni a rischio; Un’altra funzione è la promozione delle risorse e delle attività per prevenire situazioni di rischio, valorizzando modelli di comportamento positivi; Funzioni di rafforzamento della personalità, inducendo nell’individuo atteggiamenti positivi verso la vita, verso gli altri, […]

Le funzioni dell’animatore sociale Leggi tutto »

Gli strumenti dell’animatore

Gli strumenti dell’animatore sono i più svariati strumenti di attivazione culturale, ludico-ricreativi, espressivi, legati alla manualità ed alla creatività. Ciò che è fondamentale l’animatore sappia è che ogni strumento deve essere legato in maniera pertinente all’obiettivo che si vuole cogliere. Fissare gli obiettivi significa dichiarare esplicitamente dove si vuole arrivare, cosa si vuole ottenere, e

Gli strumenti dell’animatore Leggi tutto »

Errori animativi

Gli errori animativi che più spesso si presentano sono dovuti al fatto che l’animatore con troppa superficialità sia portato alla soddisfazione del contesto, sia ossessionato dal prodotto. Si prodighi a fare una cosa che piaccia al committente (il prodotto delle attività deve essere bello, preciso, di successo e deve piacere alla comunità). Un altro possibile

Errori animativi Leggi tutto »

Tecniche ed attività dell’animatore

Tutte le attività e tutte le tecniche hanno specifici effetti e favoriscono alcuni risultati a discapito di altri. Ad esempio le tecniche teatrali hanno una valenza soprattutto espressiva ma mettono gli obiettivi di socialità in secondo piano. Le feste favoriscono l’aggregazione e il divertimento, ma solo casualmente facilitano la sensibilizzazione. Le attività manuali possono sviluppare

Tecniche ed attività dell’animatore Leggi tutto »

Clown terapia

La clown terapia, detta anche terapia del sorriso, è l’applicazione di tecniche di clownerie in ambito sanitario, allo scopo di migliorare l’umore dei pazienti, familiari e accompagnatori. Essa viene attuata da persone appartenenti a enti privati che svolgono il clown come stato di coscienza per entrare in relazione con persone ospedalizzate o in difficoltà e

Clown terapia Leggi tutto »

Il clown dottore

Il clown dottore è un operatore specificamente formato e lavora in coppia con un altro clown dottore, sfruttando le arti del clown (umorismo, improvvisazione teatrale, piccoli giochi di prestigio, marionette, musica) per cambiare il segno delle emozioni negative delle persone che vivono in disagio sanitario o sociale. Essi a seconda del contesto possono effettuare comicoterapia

Il clown dottore Leggi tutto »

Contesti operativi

Il contesto operativo del clown dottore non si limita solamente alla pediatria. Gli studi della psicologia dell’umorismo hanno evidenziato che l’utilizzo della comicità può avvenire anche con target non pediatrici (adulti, anziani, diversamente abili) e in differenti contesti. Le forme di clown terapia adottate possono essere svariate: Clown nelle corsie ospedaliere Corsi di aggiornamento per

Contesti operativi Leggi tutto »

Patologie Neuro Degenerative

L’esordio delle malattie neuro degenerative è subdolo, considerando che nella maggioranza dei casi il principio della patologia è asintomatico e i sintomi si manifestano soltanto in seguito. La progressione di tali patologie è irreversibile, poiché non esistono ancora cure capaci di arrestarle definitivamente. Le patologie neuro degenerative rappresentano un insieme di patologie contraddistinte da un

Patologie Neuro Degenerative Leggi tutto »

Malattia di Huntington

La malattia di Huntington o Corea di Huntington è una malattia genetica neuro degenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici. Esordisce tipicamente durante la mezza età ed è contraddistinta da movimenti involontari anomali (che prendono il nome di còrea). E’ molto più comune nella popolazione europea

Malattia di Huntington Leggi tutto »