Rumore
Il rumore è qualsiasi cosa che ostacola o interferisce nel processo comunicativo. Esso può essere: Fisico: interferenze e suoni; Psicologico: stato d’animo dell’interlocutore; Fisiologico: malessere fisico (emicrania); Semantico: termini tecnici, vocabolario non condiviso dagli interlocutori.
Feedback
Tradotto come retroazione o risposta; nello specifico si tratta del boomerang della comunicazione, l’elemento di controllo dell’efficacia del nostro messaggio, e permette di valutare l’effetto che quello che abbiamo detto produce sul nostro interlocutore. Nella comunicazione il feedback può confermare, rafforzare o modificare un atteggiamento o comportamento di chi ci ascolta. Il contesto comunicativo deve
La comunicazione efficace
Comunicare efficacemente significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualsiasi interlocutore, sia a livello verbale che non verbale. Comunicare efficacemente significa esprimere al meglio se stessi, i propri stati d’animo e instaurare relazioni soddisfacenti nelle quali condividere bisogni, valori e obiettivi. Comunicare efficacemente significa entrare in sintonia con i propri interlocutori, ascoltare attivamente e rispettare
La comunicazione efficace Leggi tutto »
L’assertività
Caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni senza offendere ne aggredire l’interlocutore. Si tratta della capacità di agire nel proprio interesse, di difendere il proprio punto di vista, i propri sentimenti, i propri diritti rispettando quelli altrui. Comunicare in modo assertivo presuppone un atteggiamento
Le 8 abilità del buon comunicatore
Contatto visivo: fondamentale per creare legami di sincerità con chi ci ascolta e renderlo partecipe della comunicazione e guardarlo negli occhi; Gestualità: l’insieme di tutti i gesti con cui ci relazioniamo fisicamente con l’interlocutore; Posture e movimenti: colui che parla deve acquisire credibilità non solo attraverso i contenuti, ma anche attraverso percezioni emotive trasmesse dalla
Le 8 abilità del buon comunicatore Leggi tutto »
Assiomi della comunicazione
Il primo assioma (sono leggi) recita che non si può non comunicare: qualunque nostro comportamento o scelta comunica qualcosa; Il secondo assioma chiarisce che all’interno di ogni comunicazione vanno distinti due livelli: Livello del contenuto (cosa stiamo comunicando) Livello della relazione (come comunichiamo) Il terzo assioma spiega come la punteggiatura da ordine e sequenza alla
Assiomi della comunicazione Leggi tutto »
Il Codice e i Segni
Ogni codice è un sistema di segni che, combinati tra loro secondo regole convenzionali conosciute dagli interlocutori, consentono di formulare messaggi diversi. Il segno è qualunque cosa, un disegno, un gesto, un suono che percepito dai nostri sensi viene associata a qualcos’altro. Importante affinché il messaggio non sia solo ricevuto ma anche compreso è che
Il Codice e i Segni Leggi tutto »
I segnali non verbali
Studiare, approfondire e osservare il linguaggio non verbale arricchisce la visione e la descrizione del mondo. L’obiettivo della conoscenza potrà essere non solo quello di affinare le proprie capacità comunicative attraverso l’utilizzo del linguaggio non verbale, ma soprattutto quello di poter interpretare più chiaramente il messaggio dell’interlocutore. Al di là delle differenze culturali, anche a
I segnali non verbali Leggi tutto »
Saper ascoltare
Saper bene ascoltare può aprire la mente a nuove idee, a nuove soluzioni e ad arricchire la persona. E’ un’abilità che può essere molto utile alla crescita personale; questa capacità contribuisce notevolmente ad essere dei bravi genitori, dei buoni figli, degli ottimi professionisti. Da studi statistici è stato rilevato che nei processi comunicativi la maggior