Il primo assioma (sono leggi) recita che non si può non
comunicare: qualunque nostro comportamento o scelta comunica qualcosa;
Il secondo assioma chiarisce che all’interno di ogni
comunicazione vanno distinti due livelli:
Livello del contenuto (cosa stiamo comunicando)
Livello della relazione (come comunichiamo)
Il terzo assioma spiega come la punteggiatura da ordine
e sequenza alla comunicazione;
Il quarto assioma differenzia due tipi di
comunicazione:
La comunicazione analogica che consiste nei
gesti e nei movimenti (non verbale)
La comunicazione digitale o numerica riguarda
l’uso delle parole e dei segni usati per comunicare
Il quinto assioma spiega che tutte le interazioni tra
comunicanti possono essere di due tipi:
Simmetriche (gli interlocutori si considerano di
pari livello es. amici)
Complementare (gli interlocutori si pongono su
piani diversi). Si divide in due posizioni: superiore (one-up es. dipendente e
datore di lavoro), e posizione subordinata (one-down es. relazione mamma e
figlio).