Saper bene ascoltare può aprire la mente a nuove idee, a nuove soluzioni e ad arricchire la persona. E’ un’abilità che può essere molto utile alla crescita personale; questa capacità contribuisce notevolmente ad essere dei bravi genitori, dei buoni figli, degli ottimi professionisti. Da studi statistici è stato rilevato che nei processi comunicativi la maggior parte del tempo viene dedicata all’ascolto.
Distinguiamo 3 tipi di ascolto:
- Ascolto finto o “ascolto a tratti”, passivo
- Ascolto logico: attenzione al contenuto di ciò che viene espresso
- Ascolto attivo empatico: ci si mette nei panni dell’altro cercando di condividere punti di vista e sensazioni. Sono esclusi il giudizio e il consiglio.
Chi parla sentendosi più ascoltato tenderà a migliorare la comunicazione sia nella quantità che nella qualità a vantaggio della ricchezza delle informazioni. Migliorare l’ascolto riduce le incomprensioni, aumenta l’autostima e la fiducia in sé stessi.