administrator

Livelli di organizzazione

Livello molecolare: insieme di sostanze o molecole che formano tutti gli organismi viventi (DNA) Livello cellulare: le cellule sono le unità costitutive di tutti gli organismi viventi. Esse presentano tutte le caratteristiche tipiche degli organismi viventi (nascono, crescono, si riproducono e muoiono) Tessuti: insieme di cellule che svolgono la stessa funzione (tessuto epiteliale, tessuto muscolare, […]

Livelli di organizzazione Leggi tutto »

I processi della vita

Il metabolismo: insieme di reazioni che permettono di degradare alcune sostanze per ricavare energia che servirà per svolgere tutte le funzioni vitali La reattività: gli organismi viventi sono in grado di rilevare e rispondere ai cambiamenti dell’ambiente sia interno che esterno Il movimento: gli organismi viventi sono in grado di compiere diversi movimenti nello spazio

I processi della vita Leggi tutto »

I tessuti

Negli organismi viventi possiamo distinguere diversi tipi di tessuti: Tessuto epiteliale: è un tessuto di rivestimento e pertanto è formato da cellule strettamente legate le une alle altre senza spazi liberi (un esempio è l’epidermide). Si possono trovare anche nelle strutture ghiandolari (es. ghiandole sudoripare e sebacee) Tessuto connettivo: è formato da cellule dalla forma

I tessuti Leggi tutto »

La pelle (Apparato tegumentario)

La pelle è il rivestimento degli organismi viventi e svolge diverse importanti funzioni: Protezione: la pelle separa il corpo dall’ambiente esterno e impedisce l’ingresso di corpi estranei Termoregolazione: la pelle ci permette di regolare la temperatura corporea in diversi modi: Sudorazione Brividi Vasodilatazione/Vasocostrizione (i capillari della pelle si dilatano aumentando la quantità di sangue che

La pelle (Apparato tegumentario) Leggi tutto »

Struttura della pelle

Nella pelle possiamo distinguere diversi strati: Epidermide: è lo strato più esterno formato da tessuto epiteliale pluristratificato (le cellule dello strato più interno si moltiplicano per creare nuove cellule che man mano salgono verso gli strati più esterni appiattendosi e riempiendosi di cheratina. Lo strato più esterno è formato da cellule morte). Negli strati più

Struttura della pelle Leggi tutto »

Mobilizzazione e Immobilizzazione

L’apparato locomotorio può distinguersi in due opzioni: Passiva: ossa (articolazioni) Attiva: muscolare (muscoli) Esso ha molte funzioni che si possono riassumere in tre microaree: Consentire il movimento; Sostegno del corpo; Proteggere gli organi interni. La colonna vertebrale (rachide) è il cardine di tutto il complesso scheletrico: Sostiene il capo; Ci permette il movimento in tutte

Mobilizzazione e Immobilizzazione Leggi tutto »

Concetto di Mobilitazione

Si considera un vero e proprio intervento quando non è effettuato durante l’alzata e la cura della persona. Può essere rivolta alla persona non autosufficiente e gravemente compromessa sul piano fisico o parzialmente autosufficiente, quindi per mobilizzazione si intende tutto ciò che è mantenimento o recupero delle funzionalità muscolo-scheletrico. Abolire il movimento significa privare il

Concetto di Mobilitazione Leggi tutto »

Mobilizzazione del paziente

La correttezza del posizionamento della persona allettata è fondamentale per garantire a questa un indiscutibile benessere oltre che un adeguato allineamento del corpo indispensabile al fine di evitare la comparsa di schemi posturali patologici di contratture, di lesioni di pressione, e di complicanze respiratorie e vascolari. Le posture impiegate per il posizionamento della persona costretta

Mobilizzazione del paziente Leggi tutto »

La Pediatria

La pediatria è il ramo della medicina che si occupa dell’assistenza medica degli infanti, dei bambini e degli adolescenti dalla nascita fino all’età dei 18 anni. La parola pediatria dal greco ovvero pais (bambino) e iatros (guaritore), quindi questo termine significa guaritore dei bambini. La pediatria è una branca medica che si è sviluppata nella

La Pediatria Leggi tutto »