Nella pelle possiamo distinguere diversi strati:
- Epidermide: è lo strato più esterno formato da tessuto epiteliale pluristratificato (le cellule dello strato più interno si moltiplicano per creare nuove cellule che man mano salgono verso gli strati più esterni appiattendosi e riempiendosi di cheratina. Lo strato più esterno è formato da cellule morte). Negli strati più profondi ci sono cellule ricche di melanina, un pigmento che serve a dare colore e a proteggere dai raggi UV.
- Derma: strato sottostante della pelle ricco di vasi sanguigni (hanno il compito di nutrire sia le cellule del derma che quelle dell’epidermide) e di fibre nervose (ci permettono di percepire gli stimoli esterni, ad esempio caldo, freddo, ecc,,,; i recettori sensoriali si distinguono in termorecettori, pressocettori >pressione, recettori del tatto e del dolore). Contiene anche le ghiandole sudoripare e ghiandole sebacee che producono il sebo che serve per proteggere la pelle.
- Ipoderma: è caratterizzato dalla presenza di cellule adipose (adipociti) che hanno il compito di immagazzinare il grasso in eccesso.