administrator

Colore della cute

Pallore: può essere dovuto a un minor apporto di sangue in un determinato distretto cutaneo. La condizione patologica più frequente è l’anemia e quindi la riduzione del trasporto di ossigeno ai tessuti. Ittero: si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere, delle mucose causata dall’eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Colore della cute Leggi tutto »

Igiene

Quando una persona si ammala può aumentare il suo bisogno di igiene e quindi, diminuire la sua capacità di accudire se stesso. E’ necessario accudire il paziente dal punto di vista igienico sia per ragioni fisiche che per ragioni psicologiche. Le nostre abitudini di igiene derivano dal concetto che noi abbiamo di esse, dal nostro

Igiene Leggi tutto »

Tipi di bagno

Bagno completo a letto, bagno parziale a letto, cure igieniche parziali, bagno in vasca, bagni terapeutici. Indicazioni per l’esecuzione del bagno: Favorire il benessere della persona Stimolare la circolazione Ridurre la temperatura corporea Eseguire la disinfezione pre-operatoria della cute Mareriali occorrenti: Bacinella o lavandino con acqua calda tra i 43° – 46° Sapone liquido Biancheria

Tipi di bagno Leggi tutto »

Tecniche di Assistenza nelle attività di vita quotidiana

Destinatari: il corso è rivolto a tutti gli interessati all’ottenimento della qualifica di OSA (Operatore Socio Assistenziale), al fine di acquisire l’idonea professionalità nel campo dell’assistenza, sia in contesti sociali che sanitari, nei confronti di individui con condizioni di disagio sociale o malattia. Obiettivi e finalità: l’operatore socio assistenziale è un operaio che, in possesso

Tecniche di Assistenza nelle attività di vita quotidiana Leggi tutto »

L’OSA

Funzioni: incentiva lo sviluppo dell’autonomia personale; favorisce l’autosufficienza nelle attività quotidiane, presta aiuto per l’igiene personale degli utenti, prepara e somministra i pasti tenendo conto delle diete individuali; presta aiuto per l’igiene degli ambienti e spazi di vita; provvede al disbrigo di commissioni e accompagna; favorisce nel limite del possibile l’integrazione sociale dell’utente. Compito: Collabora

L’OSA Leggi tutto »

Elenco delle principali attività previste per l’OSA

Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: Assiste la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale; realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; Collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche residue, alla rieducazione, riattivazione e recupero funzionale; Realizza attività di animazione e socializzazione di singoli e

Elenco delle principali attività previste per l’OSA Leggi tutto »

Comunicazione

Comunicare è scambiare parole, sentimenti o informazioni. Siamo riusciti a comunicare condividendo foto, sms, stati, ma comunichiamo anche con un abbraccio, con un gesto, con una smorfia, con uno sguardo. Ci sono tanti modi di comunicare: un punto esclamativo comunica gioia o rimprovero e ciò che è scritto comunica un’idea o un’istruzione. Gli uomini delle

Comunicazione Leggi tutto »

Livelli di Comunicazione

Il primo aspetto della comunicazione riguarda la comunicazione verbale, ovvero ciò che si dice o si scrive, la scelta delle parole, le costruzioni delle frasi, l’uso di alcuni termini. Il secondo aspetto è quello paraverbale, cioè il modo in cui viene detta qualcosa: ci si riferisce al tono della voce, mentre nella scrittura possiamo pensare

Livelli di Comunicazione Leggi tutto »