Assiste la persona, in
particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di
igiene personale; realizza attività semplici di supporto diagnostico e
terapeutico;
Collabora ad attività
finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche residue, alla
rieducazione, riattivazione e recupero funzionale;
Realizza attività di
animazione e socializzazione di singoli e gruppi;
Coadiuva il personale
sanitario e sociale nell’assistenza del malato anche terminale e morente; aiuta
la gestione dell’utente nel suo ambito di vita;
Cura la pulizia e l’igiene
ambientale.
Intervento igienico-sanitario e
di carattere sociale:
Osserva e collabora alla
rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente;
Collabora all’attuazione
degli interventi assistenziali;
Valuta, per quanto di
competenza, gli interventi più appropriati da proporre;
Collabora all’attuazione di
sistemi di verifica degli interventi;
Riconosce ed utilizza
linguaggi e sitemi di comunicazione-relazione appropriati in relazione alle
condizioni operative;
Mette in atto
relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia, per l’integrazione
sociale ed il mantenimento e recupero dell’identità personale.
In base alle proprie
competenze ed in collaborazione con altre figure professionali, sa attuare i
piani di lavoro;
E’ in grado di utilizzare
metodologie di lavoro comuni (schede, protocolli, ecc…). E’ in grado di
collaborare con l’utente e la sua famiglia;
Nel governo della casa e
dell’ambiente di vita, nell’igiene e cambio biancheria;
Nella preparazione e/o aiuto
nell’assunzione dei pasti;
Quando necessario, e a
domicilio, per l’effettuazione degli acquisti;
E’ in grado di curare la
manutenzione di arredi e attrezzature, nonché la conservazione degli stessi e
il riordino del materiale dopo l’assunzione dei pasti;
Sa curare il lavaggio,
l’asciugatura e la preparazione del materiale da sterilizzare;
Sa svolgere attività
finalizzate all’igiene personale.