Concentrazione ematica del glucosio (HGT)

Il valore ematico della glicemia è espresso in mg/dl o in mmol/l e può variare a seconda delle patologie metaboliche o l’assunzione dei pasti. La metodica di misurazione più comune è attraverso l’uso del glucometro: è un apparecchio di largo uso col quale i pazienti diabetici riescono a controllare i valori con autonomia.

Il valore normale a digiuno può variare da 65 a 110 mg/dl; valori superiore indicano variazioni della glicemia.

  • mg/dl: milligrammi per decilitro
  • mmol/l: millimoli per litro

Esistono 4 metodiche per la misurazione:

  • La prima casuale senza tenere conto del pasto effettuato. Il valore deve essere inferiore a 200 mg/dl.
  • La seconda misurazione detta basale avviene dopo un digiuno di 12 ore: se questo dà un valore superiore a 120 mg/dl si suppone ci sia uno scompenso pancreatico.
  • La terza misurazione detta profilo glicemico avviene in vari momenti della giornata secondo la richiesta del medico e serve per impostare una terapia o una dieta.
  • La quarta misurazione è la curva da carico e avviene dopo aver somministrato un carico orale di glucosio e serve a valutare la risposta dell’organismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *