Maggio 2019

Igiene orale

Per igiene orale si intende effettuare la detersione di tutti gli elementi della cavità orale: Denti Gengive Palato Lingua Pavimento della bocca L’obiettivo dell’igiene del cavo orale è la riduzione della presenza e moltiplicazione dei microorganismi: Allontanamento dei residui alimentari Prevenzione delle patologie del cavo orale Aumento della sensazione di confort e di benessere Mantiene […]

Igiene orale Leggi tutto »

Igiene perineale nell’uomo

Scoprire il glande ritraendo il prepuzio Posizionare la padella Far scorrere l’acqua utilizzando la brocca Detergere il glande con movimento rotatorio partendo dal meato uretrale Pulire il pene, la regione perineale e lo scroto Sciacquare con acqua corrente Asciugare accuratamente Ricoprire il glande per non provocare edemi Se il paziente è portatore di catetere vescicale

Igiene perineale nell’uomo Leggi tutto »

Igiene perineale della donna

Pulire le grandi labbra, quindi aprirle e pulirle le pieghe tra le piccole e grandi labbra. Usare i quattro angoli dell’asciugamano da bagno, uno per ogni passaggio, andando dal pube al retto Si parte dalla zona più pulita (il pube) a quella più contaminata (di solito il retto) Mettere la padella sotto la paziente e

Igiene perineale della donna Leggi tutto »

Igiene perineale

Per igiene perineale si intende effettuare la detersione della cute e delle mucose della zona compresa tra pube e ano. Materiale occorrente: Asciugamano Telo da bagno Guanti monouso Tampone di cotone Brocca con acqua calda Padella per raccogliere l’acqua del lavaggio Detergente

Igiene perineale Leggi tutto »

Documentare

L’OSA deve riferire all’infermiere che lo ha delegato alle cure igieniche tutte le notizie riguardanti il paziente, ovvero: Valutazione della cute: presenza di eritema, escoriazioni, tumefazione Collaborazione del paziente Tipo di igiene praticato Durante le cure igieniche bisogna parlare con il paziente, bisogna confortarlo e stimolarlo, notare gli atteggiamenti di aggressività, tristezza e serenità.Le cure

Documentare Leggi tutto »

Bagno in vasca

Preparare il paziente nella vasca Riempire per 1/3 o per metà la vasca con acqua a temperatura tiepida (40°) Coprire tutti i cateteri endovenosi e ferite con protezione in plastica Mettere un tappetino da bagno e un asciugamano sul pavimento per evitare scivolamento Se necessario posizionare una sedia da bagno Spiegare al paziente come deve

Bagno in vasca Leggi tutto »

Bagno a letto

Pulire il viso Braccia e mani Lavare torace e addome Lavare gambe e piedi Lavare la schiena e il perineo Tecniche: aiutare il paziente a usare borotalco e deodoranti, aiutare il paziente ad indossare camice e pigiama pulito, inoltre assistere il paziente nell’igene della bocca e delle unghie.

Bagno a letto Leggi tutto »

Tecniche per eseguire il bagno

Spiegare al paziente che cosa si sta facendo (consenso informato) Lavare le mani per prevenire le infezioni Creare riservatezza con paraventi o tende Fornire al paziente padella e pappagallo per eseguire i bisogni Incoraggiare il paziente ad eseguire le cure igieniche in modo autonomo Controllare la cute Preparare il letto e posizionare il paziente in

Tecniche per eseguire il bagno Leggi tutto »

Il sistema muscolare

I muscoli rappresentano i 2/3 della massa totale del corpo umano. I muscoli sono strutture in grado di contrarsi: la contrazione vede protagoniste due catene proteiche (actina e miosina). La contrazione richiede energia: il glucosio in presenza di ossigeno permette di formare molecole energetiche. Durante un esercizio intenso si ha carenza di ossigeno e si

Il sistema muscolare Leggi tutto »